Mirjo Salvini

Documenta Asiana VIII.4 (2012)
Roma, 2012
ISBN 88-87345-18-6 / ISSN 1126-7321

Introduzione
Carta dei siti di provenienza dei testi pubblicati in questo volume

Cap. I – Iscrizioni su oggetti di metallo (CTU B)
Bibliografia e abbreviazioni
   (B1 – Sarduri I)?
   B 2 – Išpuini Sarduriḫi, Išpuini apil Sarduri
   B 3 – Išpuini Sarduriḫi e Minua Ispuiniḫi
   B 4 – Išpuini Sarduriḫi, Minua Ispuiniḫi e Inušpua Minuaḫi
   B 5 – Minua Ispuiniḫi
   (B 7 – Inušpua)?
   B 8 – Argišti I Minuaḫi
   B 9 – Sarduri II Argištiḫi
   B 10 – Rusa I Sarduriḫi
   B 11 – Argišti II Rusaḫi
   B 12 – Rusa II Argištiḫi
   B 12A – Qaquli Regina (di Rusa II?)
   B 14 – Rusa III Erimenaḫi
   B 16 – Sarduri III Sarduriḫi
   B 18 – Indeterminate e di incerta attribuzione

Luoghi di provenienza
Musei e collezioni
Concordanza fra Seidl, Bronzekunst Urartus e CTU B
Thesaurus dei testi su oggetti di metallo

Cap. II – Testi su supporto di argilla (CTU C)
II.1 – Tavolette (CTU CT)
Bibliografia delle tavolette
   Anzaf (CT An)
   Ayanis (CT Ay)
   Bastam (CT Ba)
   Çavuştepe (CT Çav)
   Karmir-blur (CT Kb)
   Toprakkale (CT Tk)
   Thesaurus delle tavolette

II.2 – Bulle (CTU CB)
Bibliografia relativa alle bulle
   Anzaf (CB An)
   Ayanis (CB Ay)
   Bastam (CB Ba)
   Toprakkale (CB Tk)
   Glossario-thesaurus delle bulle

II.3 – Iscrizioni su sigilli (CTU Sig.)

Sigilli reali di Rusa II Argištiḫi (Sig. 12)
Sigillo di Erimena (Sig. 13)
Altri sigilli con nomi dinastici (Sig. 19)
Sigilli nominali del funzionario a-ṣu-li (Sig. 20)
Altri sigilli attribuibili al funzionario a-ṣu-li
Sigilli anonimi del a-ṣu-li
Altri sigilli iscritti

II.4 – Pithoi con indicazioni cuneiformi e scritte lineari su vasi (CTU CP)
Iscrizioni su pithoi. Introduzione
   Ayanis (CP Ay)
   Bastam (CP Ba)
   Karmir-blur (CP Kb)
   Çavuştepe (CP Çav)
   Kefkalesi (CP Kk)
   Toprakkale (CP Tk)
   Armavir (CP Arm)
   Davti-blur (CP Arg)
   Arin-berd (CP Ab)
   Šušants / Kevenli (CP Šuš)
   Anzaf (Yukarι) (CP An)
   Kayalιdere (CP Kay)
   Altιntepe (CP Alt)

Cap. III – Testi su altri materiali (CTU D)
   D 8-1. Iscrizione di Argišti I su sferetta di agata
   D 9-1. Iscrizione di Sarduri II su perlina di cornalina
   D 18-1. Iscrizione incompleta da Toprakkale su bracciale di osso

Cap. IV – Iscrizioni su pietra. Nuovi testi e collazioni (CTU A, Addenda)
Bibliografia integrativa rispetto a CTU Vol. I pp. 83-94
Iscrizioni su pietra (CTU A). Nuovi testi e collazioni con aggiunte rispetto all’edizione del 2008

   A 5-6. I quattro frammenti della stele di Minua da Trmerd / Alazlι
   A 5-17. Verso della stele di Minua proveniente dalla chiesa di Salmanağa
   A 5-54, A 5-53B. Nuove epigrafi di Minua da Kavuncu, presso Van
   A 5-100. Nuova iscrizione proveniente da Körzüt
   A 5-101 (ex A 18-4), frammento di stele di carattere annalistico, da Bitlis
   A 5-102A, B, C. Basi di colonna iscritte da Yukarι Anzaf

Due nuove iscrizioni urartee, di Išpuini e di Minua, al Museo di Erzurum
   A 2-11. Blocco di basalto da Pirabat
   A 5-103. Blocco iscritto proveniente da Patnos, via Ağrι

   A 8-42. Nuova iscrizione su pietra erratica di Argišti I
   A 9-1. Annali di Sarduri II, collazione
   A 11-l. Verso della stele di Argišti II da Çelebibağι
   A 12-2 V (ex A 18-7), frammento da Noragavid (Erevan)
   A 12-4, pietra D (Adilcevaz)
   A 18-16. Frammenti di epigrafi nel magazzino del Museo di Van
   A 18-17. Çavuştepe, frammento dal tempio superiore. Campagna del 1981
   A 18-18. Due frammenti inediti del Museo di Erebuni
   A 18-19. Frammentini di pietra con tracce cuneiformi, da Toprakkale. San Pietroburgo, Ermitage

Cap. V – Paleografia generale urartea
   Gli studi precedenti sull’epigrafia urartea
   Introduzione alla paleografia generale urartea
   Lista dei segni sillabici e logografici rari
   Lista paleografica del cuneiforme urarteo. Segni lapidari, corsivi (su argilla), su bronzi e su altri materiali
   Osservazioni sulla paleografia dei testi di Išpuini e di Išpuini e Minua
   Paleografia dei testi di Minua
   Suddivisione dei testi di Minua in base alla paleografia
   Išpuini o Minua? La grafia dei testi di Zivistan
   Appendice. La paleografia del segno KIŠIB